
Linguine al farro con pesto alla genoveg
Passeggiata panoramica sopra Chiavari
Cosa c'è di meglio, dopo una lunga giornata di corso, di una bella passeggiata sulle colline che circondano Chiavari.
http://www.comune.chiavari.ge.it
Fermarsi a guardare il mare e i suoi colori da lassù ti lascia senza parole.
E che dire delle verdi colline che la circondano e fanno da cornice ad un piccolo e solitario momento di poesia.
I profumi della Liguria sono infiniti.
I profumi dei cibi sono quelli che mi interessano di più, cosi mentre scrivo queste righe e completo la ricetta di oggi, sgranocchio un'ottima farinata
Che cosa è? Continua a seguirmi
Ingredienti e preparazione per il pesto
INGREDIENTI
dosi per 150 ml
1. 75 gr foglie di basilico
2. 100 ml di olio
3. 1 spicchio di aglio schiacciato e privato dell'anima
4. 1 cucchiaio di pinoli tritati
5. 2 cucchiai di parmigiano Veg
6. sale
PREPARAZIONE
Versiamo tutti gli ingredienti, ad esclusione dell'olio, in un recipiente a frulliamo tutto utilizzando un minipimer
Quindi aggiungiamo l'olio a filo continuando a frullare
Il pesto fresco si mantiene in frigorifero per circa 4 gg


Ingredienti e preparazione per le linguine al farro
INGREDIENTI
500 gr di farina di farro
160 gr di acqua
farina di riso per spolverare
PREPARAZIONE
Mettiamo in una ciotola capiente la farina, aggiungiamo l'acqua a filo iniziando ad impastare.
All'inizio vi potrà sembrare che il nostro impasto non leghi per bene, che sia troppo "sbriciolone", non vi preoccupate
Una volta terminata l'acqua infarinate - sempre con la farina di farro - un tavolo da lavoro.
Rovesciateci sopra il contenuto della ciotola e impastate per bene, nel caso dovesse servire aggiungete un filo di acqua
Ora con il matterello stendete bene la sfoglia dandogli lo spessore di una linguina.
Spolverate la sfoglia con la farina di riso e arrotolata su stessa e utilizzando un coltello tagliate delle girelle dello spessore di 1/2 cm
Ora srotololatele e ripiegandole su stesse formate dei nidi (v foto) e adagiatele in un vassoio con la farina di riso
A questo punto prendete una bella pila di acqua, portatela ad ebollizione e cuocete per le linguine per 3 minuti, scolate e mantecate a freddo con il pesto.
Buona cena e anche stasera potete dire MelocucinodaMe
un abbraccio Daniele